Post

[Abunai Deka] Episodio 03: Incitamento | 挑発

Immagine
Regia:  Yasuharu Hasebe Sceneggiatura: Hiroshi Kashiwabara Data di rilascio:  19 ottobre 1986 Un misterioso sparatore elimina sotto gli occhi di Takayama e Oshita una persona affiliata alla yakuza. Dalla balistica si viene a sapere che il proiettile è stato sparato da una pistola particolare: placcata in oro e pericolosa da usare a causa del suo cilindro, che in caso di surriscaldamento porta all'esplosione della pistola. Grazie alle indagini si scopre che costui ha una cotta per una ragazza, che per difenderla toglie di mezzo qualunque persona che la importuni... Puntata che si apre con un spettacolare colpo di scena, arricchito da una fotografia che ricalca quella dei neo-noir all'americana: ed è subito cult. Intreccio amoroso che fortunatamente non intacca la trama e lascia intatta la scorrevolezza del montaggio, tanto da rimanere spiazzati per l'interpretazione spontanea della ragazza (biglietto da visita per la timidezza, uno dei marchi di fabbrica del Giappone). Numer

[Abunai Deka] Episodio 02: Soccorso | 救出

Immagine
Regia:  Hiroki Tesen Sceneggiatura: Machiko Nasu Data di rilascio:  12 ottobre 1986 Tre criminali tentano un colpo in banca, ma vengono immediatamente braccati da Takayama e da Oshita. Nella fuga, l'agente Machida (Toru Nakamura) viene sequestrato da loro, che in seguito chiederanno alla polizia un enorme riscatto in denaro. Nel frattempo, il loro terzo complice (catturato dalla polizia) farà da intermediario tra loro due e la polizia... Finalmente trovano spazio le acrobazie in auto, ingrediente immancabile in qualsiasi serie poliziesca, eseguite alla moviola come al solito... ma qui con un intenso uso della fotografia: memorabili le inquadrature e l'anteprima dello stallo alla messicana a poca distanza dal finale. In questo spazio entra anche precipitosamente la tipica "corsa contro il tempo" all'americana, che qui funziona parecchio bene. Anche il montaggio scorre deliziosamente, senza alcun problema. Nulla di speciale, ma riesce ad essere appena al di sopra de

[Abunai Deka] Episodio 01: Furia | 暴走

Immagine
Ben ritrovati dopo tanto tempo in questa Taverna, cari degustatori della celluloide. Dopo averla lasciata nell'oblio più totale dal 2020, è giunto il momento di risollevare la saracinesca del nostro locale ed apparecchiare le tavole per voi! --- Regia: Yasuharu Hasebe    Sceneggiatura: Shoichi Maruyama Data di rilascio:  10 ottobre 1986 Takayama (Hiroshi Tachi) e Oshita (Kyohei Shibata) sono vicini a mettere le mani su due membri della yakuza, specializzati nella costruzione di bombe artigianali: catturano il primo, ma il secondo sfugge alla retata. Dopo avere fatto saltare in aria un negozio e tolto di mezzo un testimone, egli cercherà di eliminare anche il duo sulle sue tracce, con una bomba posizionata su un auto radiocomandata a casa di una sua amica... Episodio che sintetizza alla perfezione il significato di "pilota": fotografia che esclama v a p o r w a v e  da ogni poro, sceneggiatura esente da rallentamenti nel ritmo della puntata, montaggio scorrevole e molto pi

Concorde Affaire '79 - 1979

Immagine
Regista: Ruggero Deodato Casa di produzione: Dania Film Paese di produzione: Italia (anche se girato a Martinica, New York, Parigi e Londra) Musiche: Stelvio Cipriani Produttore: Mino Loy, Luciano Martino CAST James Franciscus: Moses Brody Mimsy Farmer: Jean Beneyton Edmund Purdom: Danker Van Johnson: capitano Scott Francesco Carnelutti: copilota Robert Kerman: capo-operatore Kelman Venantino Venantini: Forsythe Joseph Cotten: Milland Ottaviano dell'Acqua: John, scagnozzo di Forsythe Renzo Marignano: Martinez, segretario di Milland Peter Boom: giornalista Francisco Charles: George Avete presente quando si cerca di copiare un'opera di maggiore successo, soprattutto made in USA, ma avendo dei costi di produzione bassi e il bisogno di ingegnarsi? Questo è il caso di Concorde Affaire '79 , un film low-budget, ma che incredibilmente riesce a farsi guardare fino alla fine. Ed è incredibile cosa si possa trovare nel cinema italiano ai suoi massimi livelli, d

Marvel Zombies-Recensione della saga degli zombies con i poteri----Ultimate Fantastic Four-(Plus...L'epico ritorno!)

Immagine
U. F4 #21, l'inizio della saga "horror"  Ok, sono passati millemila anni dall'ultimo post di questo blog, tuttavia ho deciso di "riesumarlo" e tornare a parlare di una saga a fumetti che personalmente ho sempre trovato interessante, sopratutto nelle sue prime uscite, detto questo passiamo subito all'azione, è tenete le mani dentro, a loro piace mordere!  (Nota: Le immagini presenti in questo post provengono da Read Comics Online, tutti i diritti ai rispettivi proprietari). Il prequel "Dead Days" Il primo volume della serie "autonoma"     Scheda Ultimate Fantastic Four "Marvel Zombies" Titolo Originale: Ultimate Fantastic Four  Titolo Italiano: ............ Anno di pubblicazione originale: 2004 Autori: M. Millar -Testi G. Land -Disegni  ULTIMATE FANTASTIC FOUR #21 Dunque, dopo aver visto il prequel e il primo volume della miniserie, oggi vedremo le vere origini della serie.  La saga degli zombies nasce sulle pagine di Ultimat

Shenmue-La leggenda, come si ebbe quasi un RPG di Virtua Fighter

Immagine
Benvenuti ad un nuovo post dedicato al mondo dei videogames, oggi in particolare omaggerò a mio modo questa fantastica serie, difatti recentemente è uscito il terzo capitolo di tale serie. Ma non parleremo della trama o degli elementi di gioco,  per un semplice motivo, Shenmue è un tipo di videogioco unico che deve essere giocato di persona almeno una volta nella vita, non potrei descrivere le emozioni nel giocarlo o gli stupendi elementi in esso, elementi che per il 1999 erano un vero e proprio passo avanti. No, oggi siamo qui per parlare del se vogliamo travagliato sviluppo di questa leggenda e di come avrebbe dovuto essere nelle intenzioni del veterano e maestro Yu Suzuki, qualcosa di completamente diverso rispetto a quello che noi fans oggi amiamo. Prima di cominciare però è doveroso presentare il "papà" di Shenmue, ovvero Yu Suzuki: Egli ha all'attivo molti popolari videogiochi targati SEGA, è anche famoso per aver creato il famosissimo arcade OutRun uscito

Lost Movies-appuntamento #3-Speciale Murnau

Immagine
Il grande regista Murnau Terzo post dedicato alle pellicole perdute, tutto dedicato al lavoro del grande regista Murnau. Prima di cominciare però, una brevissima biografia del regista. Friedrich Wilhelm Murnau, vero nome Friedrich Wilhelm Plumpe  (1888-1931) è stato un regista Tedesco attivo nei primi 3 decenni del 900.  Esponente del cinema Espressionista tedesco conosciuto prevalentemente per aver diretto il primo film sui vampiri(o meglio, il primo arrivato sino a noi) Nosferatu il vampiro(Nosferatu Einie Symphonie des grausens) nel 1922. Ad un certo punto Murnau lascia la terra Germanica per andare in America ad Hollywood, dove morirà nel 1931 prematuramente, in seguito ad un incidente d'auto.  Nella sua lunga carriera Murnau ha diretto moltissime pellicole degne di nota, da film gotici a film decisamente più allegri(sopratutto durante l'ultimo periodo). Dopo questa relativamente breve presentazione, passiamo alle pellicole perdute(che ve ne stanno tante