DEVILMAN la recensione-Parte prima--- le origini dell'uomo diavolo.








"Devilman Grande uomo diavolo!"

PARTE I-LE ORIGINI DI DEVILMAN-

Prima di tutto iniziamo con la storia editoriale della creatura del maestro Go  Nagai( al secolo Kiyoshi Nagai  永井豪 ). 
Devilman( in Jap デビルマン Debiruman) è appunto un manga del maestro Go Nagai(autore di altri capolavori, solo per citarne alcuni: Violence Jack, Mazinga, Guerrila High, Cutie Honey  e molti altri) uscito per la prima volta in Giappone nel lontanissimo 1972.
Devilman nasce qualche tempo dopo  un altra opera  di  Nagai,  Mao Dante(魔王ダンテ) dalle tematiche simili.
E citando da Wikipedia:

"Nagai iniziò così a lavorare al suo nuovo manga unendo le tematiche presenti in Mao Dante al risentimento che ancora provava verso coloro che l'avevano bersagliato a causa di La scuola senza pudore (Harenchi Gakuen) in maniera tale da attaccare la società giapponese di quegli anni"



In pratica l'autore presenta un "nuovo" concetto di bene e male.
Copertina della rivista Kodansha Shōnen 25
con il primo capitolo di Devilman.(1972)
Go Nagai si ispirerà ad una famosa opera italiana per il suo manga, la   Commedia  di Dante Alighieri, più in particolare alle bellissime illustrazioni di Dorè  per l'inferno Dantesco per la realizzazione grafica del personaggio principale, appunto Devilman. 
A causa delle tematiche molto crude e cupe presenti nel manga, si decise che l'anime avrebbe avuto un tono più leggere rispetto al manga.

Il manga originale è uscito per la prima volta sulla rivista Shōnen Magazine edita dalla  Kodansha.
Sulla suddetta rivista è stato serializzato da giugno 1972 al giugno  1973 per poi essere successivamente trasposto su volume(tankobon).
Negli anni a seguire Devilman venne poi riproposto in diverse edizioni  e formati per poi essere portato fuori dal Giappone in molti paesi fra cui: Corea del Sud, Taiwan, Francia e Italia.
La versione tradotta in inglese è intitolata  Devilman: The Devil's Incarnation
Pubblicato nel 1986, quando lo stesso Nagai, molto interessato al mercato occidentale volle pubblicarlo anche in inglese, tuttavia questa edizione ebbe scarsa risposta dal pubblico. 

Mao Dante, Devilman
deve molto a questo manga.











Nella prossima parte vedremo la trama in dettaglio e i personaggi, analizzandoli...

Commenti