Massimo Zanardi-la vuotezza fatta personaggio-
![]() |
Massimo Zanardi detto Zanna. |
Stiamo parlando del più famoso personaggio di Paz(al secolo Andrea Pazienza 1956-1988) prematuramente scomparso nel lontano 1988, ma il suo ricordo e la sua arte rimangono "palpabili" ancora oggi.
![]() |
La descrizione del personaggio di Zanardi. |
Massimo Zanardi nasce sulle pagine della storica rivista Frigidaire (fra l'altro Pazienza fu uno dei primi disegnatori a lavorarci sopra), il buon vecchio Zanna esordisce sul numero 5, uscito appena un anno dopo la fondazione della rivista, nella storia intitolata Giallo Scolastico.
Negli anni successivi Paz evolverà il personaggio, sia emotivamente che in un certo senso fisicamente, diventa ovviamente più vecchio(dato che dovrebbe avere circa 21 anni nelle prime storie e 23 nelle ultime).
Già dalla prima storia si può vedere quanto sia crudele il personaggio, difatti tramite un ricatto ad un suo compagno di classe, farà uccidere la preside del suo istituto.
In pratica il personaggio di Zanna è amorale, primo vi qualsiasi freno, ma tuttavia questa sua caratterizzazione non va considerato malvagio e come disse lo stesso autore al riguardo "La caratteristica principale di Zanardi è il vuoto. L'assoluto vuoto che permea ogni azione".
Di Zanardi va considerato anche il periodo in cui si svolgono le sue "dis"avventure nei primi anni 80, salvo alcune eccezioni, più precisamente a Bologna pochi anni dopo rispetto all'ambientazione di una precedente opera di Pazienza, la prima con cui conosce il successo ovvero -Le straordinarie avventure di Penthotal- , fumetto autobiografico del 1977, dove ci fu la contestazione giovanile. Dato che Pazienza viveva davvero a Bologna durante tale periodo.
Tuttavia seppur ambientate cronologicamente pochi anni dopo nelle storie di Zanardi non vi è più nulla di tutto quello, nemmeno un riferimento, come se Penthotal fosse un eco lontano, un ricordo nebbioso...
Creazione contro Creatore, quando Pazienza sfidò Zanardi...
![]() |
Zanardi e Pazienza, creazione e creatore. |
Cosa succederebbe se un personaggio immaginario incontrasse il suo autore?
Beh, Paz ci da la risposta nella storia intitolata "La prima delle tre" datata 1983, dove avviene esattamente questo.
I nostri 3 protagonisti si trovano in un cinema e ovviamente da loro caratteristica disturbano e fanno casino sino a quando uno spettatore "anonimo", giustamente si alza e interviene
<<Allora io pago per sentire il film o per sentire te?>>, questo anonimo spettatore è poco anonimo dato che poche vignette dopo Colasanti(che conosce la stessa rivista Frigidaire, dato che in una storia ne compra un numero) lo riconosce e dice <<Mah! E' Pazien...>> e subito prima che finisca lo stesso Zanardi ribatte <<Conosco>>.
Quindi è inevitabile la rissa che difatti avverrà poco dopo, tuttavia Pazienza non sembra essere molto "motivato" difatti Zanardi lo batte senza troppi problemi, come se sapesse che lui è più forte del suo stesso creatore.
La creazione più riuscita e famosa di Paz ha infine vinto il suo creatore che dopo averlo lasciato a terra e sanguinante, se ne va con i suoi 2 compagni.
![]() |
Pazienza viene messo al tappeto. |
Degna di nota è la battuta finale di Colasanti che dice in modo impassibile, fumando una sigaretta :
.Zanardi e la fine di un artista:
L'ultima storia....
Siamo nel 1988, anno in cui nessuno si sarebbe aspettano la prematura scomparsa del Paz.
Sulla rivista "Comic Art", più precisamente sul numero 37 esce la prima parte di una nuova avventura di Zanna, chiamato però semplicemente Zanardi ma che verrà conosciuta col nome di Zanardi Medioevale...
In questa storia dalle atmosfere surreali(opera anche dei colori di Marina Comandini, all'epoca moglia di Pazienza).
L'atmosfera è appunto surreale e non a caso da sogni, difatti come era accaduto per la mini-storia Zanardi At the war, si scopre che il personaggio dal naso a becco sta sognando di vivere nell'epoca dei cavaliere e delle damigelle in pericolo.
Nella storia compaiono anche i suoi 2 inseparabili complici, Colasanti e Petrilli in vesti adattate per la storia.
Tuttavia questo bellissimo racconto surreale è però destinato a non avere mai fine, dato che poco prima di completarla interamente, l'autore muore prematuramente, era il 16 giugno 1988 quando un grande artista si spegnava, un artista che ha cambiato per sempre il mondo underground del fumetto italiano.
Tuttavia la storia medioevale di Zanna è si incompleta ma esistono degli schizzi preparatori fatti da Pazienza stesso, gli schizzi mostrano esattamente quello che avviene dopo il punto in cui la storia si interrompe, Zanardi il cavaliere contro il temibile Cavaliere nero, che altri non è che Colasanti.
Nonostante le poche linee tracciate su bianco, si capisce benissimo cosa Pazienza volesse rappresentare, prova dello straordinario talento grafico dello stesso....
LISTA DELLE STORIE DI ZANARDI
Quello che segue è l'elenco con tutte le storie dedicate al personaggio.
Per dovere di cronaca, per chi fosse interessato alle storie di Zanardi(o a all'arte di Pazienza in generale) poco tempo fa è uscita una collezione di volumi dedicate a tale artista, chiamate "TUTTO PAZIENZA" e "EXTRAPAZIENZA". |
Commenti
Posta un commento